top of page

Un mughetto sopra un piatto

  • Immagine del redattore: Marianna Mey
    Marianna Mey
  • 16 feb 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Mi ha sempre attratto e incuriosito il fiore di mughetto dipinto al centro di un piatto a fondo "berettino" (il caratteristico colore azzurro-gigiastro di certe maioliche antiche) di fattura pavese del XVIII secolo, riuscitissimo dal punto di vista decorativo anche perchè la forma mossa e la ricchezza della tesa compensano la semplicità del motivo centrale. Ma perchè proprio un mughetto?

Le fabbriche di maiolica di Pavia del '600 e ' 700 impiegavano motivi decorativi più complessi quali scene tratte da incisioni, ispirate anche alla mitologia, architetture e rovine di palazzi a volte racchiuse in medaglioni centrali circondati da decori alla Berain, a volte invece a tutto campo, o a rilievo con ispirazione dagli argenti sbalzati ed altri ancora, mentre qui siamo in una raffigurazione che più semplice non si può, così ho cercato di darmi una risposta.

Intanto il mughetto è una specie botanica locale che nasce spontanea nei boschi di pianura e prealpini, poi ha una simbologia tradizionale che ben si presta alla raffigurazione dedicatoria. Infatti anticamente veniva raccolto per festeggiare l'arrivo della primavera e già i romani in occasione delle Calende di maggio (1° maggio) usavano adornarsene e donarlo all'innamorata. Inoltre nella tradizione popolare religiosa è detto "Scale per il Paradiso" perchè le campanelle bianche si sviluppano come gradini lungo lo stelo. E ancora "Lacrime di Nostra Signora" perchè un'antica leggenda vuole che sia nato dalle lacrime della Madonna cadute ai piedi della Croce. Insomma credo di aver trovato parecchi buoni motivi perchè il mughetto potesse essere dipinto su quel piatto, magari per essere offerto a una gentile fanciulla nel mese di maggio...

Piatto in maiolica Pavia

 
 
 

Σχόλια


Featured Posts
Recent Posts
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
antiquari milanesi

Silvia Giusti Antiquariato - Via Vigna 5 - 20123 - Milano - Tel. +39 02 8692479

5 Vie
bottom of page