Fiordalisi e Porcellane
- Marianna Mey
- 5 feb 2015
- Tempo di lettura: 1 min
Si dice che il fiordaliso con la sua rustica grazia fosse il fiore preferito da Maria Antonietta, regina di Francia, consorte di Luigi XVI dal 1774 al 1792.
Quel semplice fiore dal colore intenso che cresceva in mezzo al grano rientrava pienamente negli ideali di ritorno alla natura promossi dal "siècle des Lumières" e abbracciati dalla regina che amava trascorrere il suo tempo in edifici di tipo agreste come il Petit Trianon o la Laiterie de Rambouillet.
Grazie alla moda diffusasi immediatamente nell'entourage della corte, tutte le maggiori manifatture di porcellana francesi ed europee presero a decorare interi servizi molti dei quali destinati proprio alla regina con quel modesto fiore di campagna il cui connubio con la bianca purezza della porcellana generava un effetto di grande eleganza e raffinatezza.


Comments